Premessa
Post informativo, non contro le Fake News.
Cosa è un perno?
Il perno endocanalare è un elemento di ritenzione che viene inserito e cementato all’interno del canale radicolare di un dente già devitalizzato. La sua funzione principale non è quella di rinforzare la radice, bensì di permettere l’ancoraggio e la stabilità del materiale da otturazione quando la quantità di tessuto dentale residuo non è sufficiente.
Dopo un trattamento endodontico (la cosiddetta “devitalizzazione”), il dente può continuare a svolgere la sua funzione, purchè la cura canalare e il restauro vengano realizzati in modo corretto. La perdita di tessuto dentale dovuta non solo alla carie, ma anche alla terapia stessa, può ridurre la resistenza della corona con un aumentato rischio di frattura del dente, con conseguente necessità di successiva estrazione.
Serve sempre un perno dopo la devitalizzazione?
No, l’utilizzo del perno non è un’indicazione assoluta:
- Se il dente conserva abbastanza struttura sana, spesso è sufficiente una otturazione adesiva senza l’inserimento del perno.
- Se invece la perdita di sostanza è estesa, il perno diventa necessario per garantire resistenza e durata del materiale da otturazione ai fini del successivo restauro, che verrà valutato dal dentista in base alla struttura residua della corona dentale.
Come viene fissato il perno?
Il perno viene cementato all’interno della radice con cementi idonei. I materiali e le tecniche di cementazione sono scelti per assicurare la massima adesione con la parete del canale e garantire la durata del restauro nel tempo.
Il perno è un impianto dentale?
Spesso i pazienti confondono i due termini, ma si tratta di soluzioni molto diverse:
- Il perno è interno alla radice naturale del dente e serve alla ritenzione del materiale da restauro.
- L’impianto dentale, invece, è una radice artificiale (generalmente in titanio) inserita nell’osso per sostituire un dente mancante o non recuperabile. La sua stabilità è garantita dal processo di osteointegrazione, cioè l’unione diretta e duratura tra impianto e osso circostante. Su questa radice artificiale viene poi realizzata una corona protesica (capsula), che restituisce al paziente funzione masticatoria, estetica e comfort.
Conclusioni
Il perno, quindi, non è un impianto, ma un supporto interno alla radice che consente di conservare il dente naturale e di ricostruirne in modo stabile la parte mancante, quando questa sia piuttosto estesa.







