Combattiamo insieme la disinformazione

È vero che un dente da protesizzare deve essere sempre devitalizzato?

È vero che un dente da protesizzare deve essere sempre devitalizzato? La risposta a questa domanda è una questione molto dibattuta nella comunità odontoiatrica. C’è una parte che sostiene che il trattamento endodontico (comunemente chiamata devitalizzazione, ovvero l’asportazione della polpa del dente) sia necessario per proteggere il dente da possibili infezioni e per prevenire l’insorgere…

È vero che un dente con un granuloma deve essere (sempre) estratto?

Cos’è un granuloma? Il granuloma periapicale è un’infiammazione cronica, spesso asintomatica, dei tessuti posti attorno alla radice del dente o in prossimità del suo apice (la “punta” della radice). Il processo infiammatorio interessa l’osso ed il legamento parodontale ed è causato dalla morte (necrosi) della polpa dentaria e dalla conseguente fuoriuscita di batteri e tossine…

È vero che la terapia canalare (devitalizzazione) fa diventare i denti più scuri?

Quando un dente può risultare più scuro degli altri? Può essere capitato a volte di essersi rivolti al dentista perché si notava un dente con una colorazione differente, più scura rispetto agli altri. Questa condizione può allarmare i pazienti e può essere il risultato di diversi fattori: l’elemento dentale può essere “macchiato”, presentando quindi sulla…

È vero che non si possono fare le radiografie dentali in gravidanza e durante l’allattamento?

È vero che non si possono fare le radiografie dentali in gravidanza? La salute orale può essere compromessa durante la gravidanza e potrebbero essere necessari esami radiografici per la corretta diagnosi e la appropriata gestione delle varie patologie dentali. L’ Associazione dei Dentisti Americani (ADA, American Dental Association) e l’Associazione dei Ginecologi Americani (American College…

È vero che non si può fare l’anestesia locale in gravidanza e durante l’allattamento?

Cosa succede alla mia bocca in gravidanza?​ La gravidanza è un periodo unico e particolare nella vita di una donna e può condizionare la sua salute orale. I cambiamenti ormonali che fisiologicamente si verificano possono aumentare il rischio di problemi gengivali quali, per esempio, le gengiviti (gengive infiammate che sanguinano), presenti in oltre il 65%…